
Un percorso tematico di lezioni, video, attività per educare all’inclusione e contro i razzismi
Pagine su RockScience
- alimentazione
- ambiente
- biotecnologie
- cittadinanza
- clima
- coronavirus
- dad
- DNA
- energia
- epigenetica
- esperimenti
- esperimenti scientifici da fare a casa
- flipped classroom
- genetica
- inclusione
- laboratorio scuola
- LIM
- made by RockScience
- microscopia
- microscopio
- Primarie
- quiz
- razzismo
- scienze della terra
- Secondarie I grado
- Secondarie II grado
- sport
- video
- video didattici
- virus
La Scuola Oltre la Siepe
Kit didattico per superare i pregiudizi con Harper Lee. Secondarie di I e II grado.
Speciale giornata mondiale 25 novembre: contro la violenza sulle donne
Spunti, dati, video e letture per la giornata mondiale del 25 Novembre contro la violenza di genere. Primarie, secondarie di II grado.
Impariamo a condividere
La sharing economy: teoria, pratica, lab e quiz sulla condivisione. Da Fondazione Feltrinelli. Secondarie di II grado.
Cos’è l’Europa?
Storia e cittadinanza in Europa. Da Fondazione Feltrinelli. Secondarie di II grado.
Libri
Guido Barbujani: L’Invenzione delle Razze. Bompiani 2018 (nuova edizione) ISBN 9788845297915
La parola razza è tornata di moda. Ma siamo sicuri di sapere cosa significhi esattamente? E abbiamo motivo di credere che la specie umana sia costituita da razze biologiche diverse, come i cani o i cavalli? Un libro godibilissimo per smentire l’idea ottocentesca che l’umanità sia frammentata in gruppi biologicamente distinti, quei gruppi che in altre specie si chiamano razze.
Adam Rutherford: Breve Storia di Chiunque sia Vissuto. BollatiBoringhieri 2017 ISBN 9788833929026
Adam Rutherford ci racconta in maniera brillante una bella storia – la nostra storia genetica – correggendo errori ancora troppo diffusi
Film e video
L’Onda di Dennis Ganzel, 2007
Scheda approfondita e spunti di riflessione: https://agiscuola.it/schede-film/item/38-londa.html
La Banalità del Bene- Perlasca un Eroe Italiano di Alberto Negrin
La storia appasionante e rocambolesca di Giorgio Perlasca, imprenditore italiano che a Budapest salvò oltre cinquemila ebrei dallo sterminio.
La sua storia è raccontata nel libro “La banalità del Bene” di Enrico Deaglio.
Disponibile gratis su RaiPlay
Da vedere su RaiPlay anche l’intervista di Gianni Minoli a Perlasca.
Com’è profondo il Mare
Web serie-documentario in verticale per smartphone che racconta la più grande tragedia in mare legata all’immigrazione: il naufragio nel 2015 di un barcone con 970 vittime, e il difficilissimo e commuovente recupero dei corpi ad oltre 370 metri di profondità, un’impresa mai tentata prima.
Primo episodio – Il dramma
Secondo episodio – Il naufragio
Terzo episodio – Cibo per pesci
Quarto episodio – Rifiuti umani
Quinto episodio – Il recupero
Approfondimenti
- Storie della Shoa: la storia di Aldo – Fondazione Camis de Fonseca
- La Fondazione Camis de Fonseca offre numerosi percorsi video, documenti e guide didattiche per raccontare la storia tra cui un interessante approfondimento sul Capro Espiatorio nella storia e nella cultura.
- Fondazione Perlasca